IO INFO UNDER 14
Bellaria Igea Marina
dal 21 Lug 2016 al 01 Set 2016
Parte la seconda edizione del progetto "IOinfo under 14" realizzato in collaborazione con la Scuola Media "A. Panzini" di Bellaria Igea Marina e con le guide attive presso i Musei della nostra città, visto il successo riscontrato nel corso dell'estate 2015.
Gli studenti della Scuola Media cittadina sono pronti a diventare delle vere e proprie guide turistiche attive nel periodo estivo, dopo aver ricevuto una formazione di base sulle ricchezze artistico-culturali del nostro territorio.
Le guide under14 saranno presenti tutti i giovedì sera a partire dal 21 di luglio presso la Torre Saracena di Bellaria Igea Marina, per condividere le loro conoscenze con i turisti e i cittadini che visiteranno i nostri Musei.
Cosa è successo lo scorso anno?
"Durante l'estate 2015, dopo una breve formazione fatta nelle classi della Scuola Media "Alfredo Panzini" di Bellaria Igea Marina, è partito il progetto “Io Info under 14”.
Ogni giovedì sera presso la Torre Saracena, i ragazzi delle medie si sono trasformati in guide turistiche raccontando la storia della Torre Saracena e del Museo delle conchiglie a visitatori contenti e meravigliati, che hanno mostrato sempre interesse nei loro confronti. I ragazzi, a gruppi di tre o quattro o, in alcuni casi anche soli, hanno narrato la storia dei musei con preparazione, spigliatezza e allegria. Anche chi fra loro poteva apparire più timido, si è lasciato andare, dando veramente il massimo! Ciò che si può dire è che sono stati veramente bravi! Le finalità del progetto, quindi, presentano prospettive valide per il futuro e per una professionalità sempre più consapevole."
[Chiara Antonioli, guida Torre Saracena e Museo delle Conchiglie Bellaria Igea Marina]
"L' esperienza vissuta con "IoInfo" é stata straordinaria. Questo progetto riporta nel passato e da uno sguardo al mondo di allora, facendo respirare lo stupore, la curiosità, nonché la cura che avevano i nostri antenati del territorio. Con IoInfo mi si è aperta una nuova finestra verso un fantastico orizzonte pieno di una Storia che comprende anche me. È stato entusiasmante e meraviglioso poter toccare con mano ciò che alcuni esperti sono venuti a raccontarci a scuola e capire ciò che un tempo erano quelle che per noi oggi sono attrazioni turistiche. D'altronde è stato fondamentale capire da dove derivino molte delle nostre festività locali, usanze, detti, ma anche veri e propri reperti, poiché essi ci aiutano a comprendere meglio il passato per poi migliorare il presente e avere un futuro migliore, là dove ciò che è stato non viene perso, contribuendo a trasmettere il sapere dei nostri avi. IoInfo è stata anche un occasione per collaborare con i miei compagni, dove siamo diventati una vera e propria squadra di "guide turistiche". Abbiamo collaborato tutti assieme in modo che il risultato finale, quando avremmo dovuto mettere in pratica tutto ciò che avevamo imparato con un vero e proprio corteo di turisti, traspirasse la passione che Il progetto stesso ci ha trasmesso, la nostra voglia di riuscire e il rispetto per il nostro territorio, dato prima di tutto da questa avventura con IoInfo che è riuscita a smuovere dentro di noi un vero e proprio interesse per ciò che ci circonda andando oltre alle solite date di avvenimenti storici ma insegnandoci il valore di comunicare bene, con le parole giuste, un atteggiamento corretto verso un rapporto faccia a faccia con delle persone.
È stata anche occasione per imparare tantissime cose nuove e scoprire cose che non credevo neanche ci fossero in Romagna e conoscere persone nuove che si sono rivelate fantastici professionisti pieni di genuinità per ciò che fanno.
Mi sono divertita moltissimo e ciò che ho imparato continua a servirmi nella vita di tutti i giorni."
[Matilde Romagnoli, studentessa Scuola Media "A. Panzini"]
Richiedi informazioni
Via L. Da Vinci, 2
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
telefono +39 0541 343808
iat@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Facebook Bellaria Igea Marina