LA BORGATA CHE DANZA 25-27 maggio 2012
festival di strada di musiche della tradizione orale XX edizione
dal 25 Mag 2012 al 28 Mag 2012
Manifestazione dedicata alle forme più antiche della musica popolare. Un importante appuntamento culturale, nato nel 1993 su iniziativa del Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina, in collaborazione con il Comitato Borgata Vecchia, per valorizzare il patrimonio delle musiche di tradizione orale, riscoprirne il significato nei contesti attuali e creare occasioni di confronto fra le realtà più significative impegnate in questo campo a livello nazionale.
Incontri, mostre, suonatori e cantastorie si alternano nelle strade e nei cortili delle case che si trasformano in antiche osterie dove le famiglie cucinano i cibi della tradizione facendo rivivere così l’atmosfera e i suoni della socialità delle nostre origini.
Programma
venerdì 25 maggio 2012
Vecchio Macello Via Ferrarin 30D, Igea Marina ore 21.00
TRADERE, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Le terre del liscio. Miti, riti, figure della musica da ballo nell’Emilia Romagna. Dialogo tra Franco Dell’Amore e Carmelo Mario Lanzafame, con la partecipazione dell’Uva Grisa.
sabato 26 maggio 2012
Via Romea, Bellaria ore 17.00
TRADERE, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Primipassi, esercitazioni sui passi di base di alcune danze occitane delle valli piemontesi con i Viouloun d’amoun e la Tarantella del Cilento con Maria Rosaria Nocera e Gianluca Zammarelli con la partecipazione di Etnomalia.
Via Romea, Bellaria dalle ore 20.30
GIROTONDO
Nelle Osterie incontri in libertà con i gruppi.
Via Romea, Bellaria dalle ore 21.00
BALLOINPIAZZA
Etnomalia “nel vivo della festa” (Campania, Lazio) e Viouloun d’amoun (Piemonte, Valle d’Aosta).
Teatro Astra, Via P. Guidi 77/E ore 00.30
L’INSERENATA
Canti d’amore notturni eseguiti dai cantori dei gruppi presenti al Festival.
domenica 27 maggio 2012
Vecchio Macello Via Ferrarin 30D, Igea Marina
TRADERE, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
ore 11.00
“La tarantella sotto al piede” rapporti tra danza e musica nella tradizione meridionale.
ore 12.00
Immagini, esperienze alla Baìo di Sampeyre, un’antica tradizione delle Alpi Occidentali che si celebra ogni cinque anni.
Osteria da Guiròin Via Romea, Bellaria ore 17.30
Ad sòt matàf (di nascosto)
Poesie inedite di Marcella Gasperoni in dialetto igeano.
Via Ionio, Bellaria ore 17.30
IL MAGO DEI COLORI. Spettacolo di arte varia per bambini dai 4 anni in su.
Via Romea, Bellaria ore 17.30
BALLOINPIAZZA
I Cantatori di San Giovanni Rotondo (Puglia)
dalle ore 20.30
GIROTONDO
Nelle Osterie incontri in libertà con i gruppi.
BALLOINPIAZZA
Organetti Ascolani (Marche), Stefano Valla e Daniele Scurati (Genova, Piacenza, Alessandria, Pavia), L’Uva Grisa (Romagna).
Spettacoli gratuiti.
Il programma può subire variazioni.
BORGOSTERIA
Nei cortili, angoli di gastronomia domestica a cura del Comitato Borgata Vecchia.
sabato 26 e domenica 27 maggio 2012 tutte le osterie sono aperte dalle ore 19.00 alle ore 24.00.
Osteria da Magnùl
Osteria ad Marascòun
Osteria da Guiròin
Osteria Ristorante Il Borgo
Scarica il programma completo in allegato!
INFO
Direzione artistica Gualtiero Gori _ 0541 343746
g.gori@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Segreteria Amministrativa Antonella Montanari _ 0541 343747
a.montanari@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Comitato Borgata Vecchia Bramante Vasini _ 0541 344777
Vedi l'allegato Sito WebRichiedi informazioni
