Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CON PATRIZIA VALDUGA 24 marzo 12

Biblioteca Comunale Alfredo Panzini ore 16.30


dal 20 Mar 2012 al 25 Mar 2012

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è la data in cui ricorre la Giornata mondiale della poesia, ricorrenza istituita nel 1999, con la XXX sessione della Conferenza Generale Unesco, con cui si riconosce la poesia quale nobile forma creativa e come strumento di promozione del dialogo interculturale e di incontro tra diversità.



Per l’occasione, sabato 24 marzo, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale “A. Panzini”, sarà ospite la poetessa Patrizia Valduga, che presenterà la sua ultima pubblicazione dal titolo Libro delle laudi, edito da Einaudi nel gennaio 2012.

 

 

Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto nel 1953 e vive attualmente a Milano. Tra i suoi principali libri di poesia, si ricordano Medicamenta e altri medicamenta (1989), Requiem (1994), Cento quartine e altre storie d'amore (1997), Prima antologia (che raccoglie Donna di dolori (1991) e Corsia degli incurabili (1996) cui si aggiunge Carteggio) (1998), Quartine: seconda centuria (2001), Lezione d'amore (2004).
Patrizia Valduga ha curato l'antologia Poeti innamorati per Interlinea (2011) e il Breviario proustiano per Einaudi (2011), fondando inoltre nel 1988 il mensile "Poesia", che ha diretto per un anno. La Valduga, che ha anche tradotto testi di John Donne, Mallarmé, Valéry e per il teatro di Shakespeare, Molière, Cocteau, Kantor, Céline, si è affermata come una delle voci più originali della poesia italiana contemporanea. "La poesia è canto, e 'incantamento', aiuta persino a respirare bene", come ha lei stessa affermato, aggiungendo in Per una definizione di 'poesia' che compare nella raccolta Quartine: seconda centuria (2001): "il poeta è lo scienziato della parola".


Ingresso gratuito.

 

 

 

 

INFO: Biblioteca Comunale 0541 343889

 

Sito Web

Richiedi informazioni

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CON PATRIZIA VALDUGA 24 marzo 12




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti