BEPPE FENOGLIO E LA NARRATIVA PARTIGIANA 21 aprile 2012
Biblioteca Comunale Alfredo Panzini ore 17.00
dal 17 Apr 2012 al 22 Apr 2012
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione del 25 aprile appuntamento culturale presso la Biblioteca Comunale: "Beppe Fenoglio e la narrativa partigiana" incontro con l'autore Luca Bufano.
Beppe Fenoglio, che il mese scorso avrebbe compiuto 90 anni, è morto quasi mezzo secolo fa, nel febbraio del 1963. Eppure la vera scoperta della sua opera narrativa, la comprensione critica, e il successo di pubblico possiamo dire, sono avvenute solo recentemente, negli ultimi vent’anni. Un’intima solitudine, un ostentato distacco da circoli e accademie, hanno rappresentato nel breve termine un ostacolo alla sua fortuna. Ma non l’unico ostacolo: motivi di carattere stilistico, biografico e politico, hanno impedito per anni la sua piena valorizzazione. Tracciare oggi un ritratto dello scrittore, svolgere un discorso critico sui suoi più importanti romanzi e racconti, significherà perciò anche riflettere sui molteplici motivi che ne hanno ritardato la giusta ricezione, ripercorrendo così un periodo concluso di storia italiana. (Luca Bufano)
Modera l’incontro Maria Laura Domeniconi.
A seguire proiezione del documentario "Questione privata. Vita di Beppe Fenoglio" (1996) di Guido Chiesa.
Luca Bufano _ Nota biografica
Luca Bufano è nato a Firenze, dove si è laureato in Lingua e Letteratura Italiana, e ha continuato gli studi per il dottorato presso la University of Connecticut. Ha insegnato per molti anni in varie università americane, svolgendo anche attività di giornalista. Attualmente è docente presso la sede fiorentina della Florida State University. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Beppe Fenoglio e il racconto breve, Longo editore, Ravenna 1999; e “Le frontiere di Valdivilla. Beppe Fenoglio e la narrativa partigiana” in AA. VV., Il partigiano Fenoglio, uno scrittore nella guerra civile, Fandango, Roma 2000. Di Fenoglio ha curato, per Einaudi, i seguenti volumi: Lettere 1940-1962 (2002), Una crociera agli antipodi e altri racconti fantastici (2003), Tutti i racconti (2007); per le Edizioni Via del Vento di Pistoia, la plaquette Due racconti della guerra civile (2004).
A cura di Servizio Attività e Beni Culturali.
INFO Biblioteca Comunale "A. Panzini" 0541/ 343 746-747-891
Richiedi informazioni
