Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

NON E' OBBLIGATORIO ESSERE EROI 21 agosto 2012

Torre Saracena Via Torre 75 Bellaria ore 21.00


dal 21 Ago 2012 al 22 Ago 2012

Eclissi di lana in "Non è obbligatorio essere eroi"

L’Odissea è, come tutti sappiamo, “uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale”, che solo il genio di Omero (sempre che sia realmente esistito) poteva creare. Ma se per un momento mettessimo da parte “Il Poema”, l’epica, la bellissima struttura della storia, il geniale uso del flashback (siamo nell’ottocento avanti Cristo) e provassimo a guardare il protagonista di questa storia, l’eroe di questa vicenda, “l’uomo dal multiforme ingegno” di ritorno da una lunga guerra, forse ci accorgeremmo che questo Ulisse tanto eroe non è. Almeno non così eroe come uno si aspetta che sia un “Eroe”. Non mettiamo in dubbio la sua intelligenza, la sua capacità di uscire anche dalle situazioni più disperate, il suo carisma, ma come giudicate un uomo che non esita a sacrificare la vita dei suoi uomini per salvarsi la pelle? Un uomo che ad ogni sosta, più o meno forzata, si innamora della bellona di turno e deve essere convinto dai suoi compagni a ripartire per cercare di tornare a
casa da moglie e figlio? Non molto eroico vero? No, direi di no. Ma allora come potremmo raccontare noi, oggi, quei venti anni di viaggio dell’uomo Ulisse? Provando a rispondere a questa domanda abbiamo scoperto un Ulisse diverso, un po’ ingenuo e un po’ opportunista, che di andare a fare la guerra proprio non ne vuole sapere e si arrangia come può cercando di sopravvivere. Lo spettacolo è un divertissement sul viaggio di Ulisse, un Ulisse un po’ più cialtrone e meno eroe che, tra colpi di genio e malestri, ci divertirà facendoci incontrare
improbabili personaggi che trasformeranno quello che doveva essere un semplice ritorno a casa nella più grande avventura della sua vita!  www.eclissidilana.it

 

 

 

La Tribù del Sole giugno-settembre 2012, la rassegna per ragazzi a Bellaria Igea Marina.

Spettacoli, giochi, cartoon, mercatino del baratto, mostre.

 

 

 

 

Prossimi appuntamenti:

 

  

 

martedì 28 agosto - Piazzale Santa Margherita Igea Marina ore 21.00

Teatro Blu in "Allegria-Pinocchio"

 

 

martedì 04 settembre - Piazzale Perugia Bellaria ore 21.00

Ludobus Scombussolo di Formula Servizi

 

 

 

A cura di Compagnia dei Ciarlatani.

www.compagniadeiciarlatani.com

 

 

 

 

 

INFO

Ufficio Informazioni Turistiche IAT Bellaria 0541 343808 IAT Igea Marina 0541 333119

 

 


 

 

 

Vedi l'allegato Sito Web

Richiedi informazioni

NON E' OBBLIGATORIO ESSERE EROI 21 agosto 2012




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti