Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

SOTTOSALE PAROLE A LUNGA CONSERVAZIONE 13 agosto 2012

La Casa Rossa di Alfredo Panzini ore 21.30


dal 13 Ago 2012 al 14 Ago 2012

Rassegna di incontri letterari, dialoghi, interviste. A cura di Roberto Gabellini.

 

Relitti e tesori
Incontro con Folco Quilici.

 

Folco Quilici, il suo nome si associa ai lavori relativi alla conoscenza del rapporto fra uomo e mare: nei film Sesto Continente, Ultimo Paradiso, Tikoyo e il suo pescecane, Oceano, Fratello mare e infine Cacciatori di navi. Ben trecento sono i film di medio e corto metraggio da lui realizzati. La sua attività ha trovato largo spazio nei programmi culturali televisivi sia in Italia che all'estero: ad esempio Tre volti del deserto, Uomo europeo, Arcipelaghi, etc. Ha realizzato tredici film della serie Mediterraneo e otto della serie Uomo Europeo per i quali ha avuto al suo fianco il grande storico Fernand Braudel. Per la serie dedicata all’Archeologia Subacquea (Mare Museo) e ai Fenici (Sulle rotte di porpora) ha potuto contare sulla collaborazione dell’archeologo Sabatino Moscati. Dal 1992 lavora presso l’Istituto Luce e il Poligrafico dello Stato come regista di L’Italia del XX secolo , sessanta film su testi degli storici De Felice, Castronuovo e Scoppola. Dal 1997 collabora con il Club Alpini Italiano e con Raitre realizzando la serie Alpi otto film sulla natura e le genti dell’arco montano. Dal 1998 è impegnato in una serie di film sul nostro Paese che sottolineano l’interdipendenza tra natura e cultura dal titolo Italia infinita. Anche come scrittore ha ricevuto diversi premi come il premio Marzotto, il premio Malta, il premio Fregene e il premio Estense. Nel 1997 gli è stato assegnato il “Premio Internazionale Cultura del mare” e nel luglio del 2000 il “Tridente d’oro alla carriera” dall’Accademia delle Arti della Scienza Subacquea. Collabora alla stampa italiana e internazionale.Ha tenuto corsi all’Università di Bologna, di Berlino, al Centro Sperimentale di Cinematografia all’Università “Cattolica” di Milano.

 

 

Prossimi appuntamenti:

venerdì 24 agosto ore 21.30
Parco La Casa Rossa di Alfredo Panzini – via Pisino, 1 - Bellaria Igea Marina
Omaggio a Tonino Guerra e Andrej Tarkovskij
Presentazione del libro La forma dell’anima. Il cinema e la ricerca dell’assoluto di Andrej Tarkovskij, Andrea Ulivi [Rizzoli 2012] e visione del film Tempo di viaggio [durata 60’]
Partecipano Andrej Tarkovskij, Franco Terilli e Andrea Ulivi

 

giovedì 30 agosto 2012 ore 21.30
Parco La Casa Rossa di Alfredo Panzini – via Pisino, 1 - Bellaria Igea Marina
Sulle vie del gusto
Presentazione del libro di Federico Grom e Guido Martinetti Grom. Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori [Bompiani 2012]
Partecipano Federico Grom e Fabio Rossi

 

giovedì 6 settembre 2012 ore 21.30
Parco La Casa Rossa di Alfredo Panzini – via Pisino, 1 - Bellaria Igea Marina
Alfredo Panzini e la nostra epoca
Incontro con Marco Antonio Bazzocchi Direttore del Museo La Casa Rossa

 

Ingresso gratuito.

 

 

In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno presso il Palazzo del Turismo di Bellaria, Via L. Da Vinci 5.

 

 

 


INFO

Fondazione Verdeblu 0541 346808 _ Assessorato Turismo e Cultura 0541 343747 – 0541 343891

 


 

Vedi l'allegato Sito Web

Richiedi informazioni

SOTTOSALE PAROLE A LUNGA CONSERVAZIONE 13 agosto 2012




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti