Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

TIBET, UNA VOCE DA SALVARE 20 aprile 2013

Teatro Astra Bellaria ore 20.30


dal 20 Apr 2013 al 21 Apr 2013

Evento benefico per sostenere l'istruzione dei giovani studenti tibetani.

 

Programma
Ore 10 Apertura mostra fotografica dell'Artistita Corneliu Toffan
(situata nell'area antistante il Teatro Astra in Viale dei Platani)

 

Ore 21 Teatro Astra

- Video di Apertura "Figli dell'Esilio" immagini dei rifugiati tibetani.

- Introduzione della Dott.ssa Marilia Bellaterra, Presidente AREF INTENATIONAL Onlus che presenterà il progetto a cui verrà devoluto l'incasso della serata

- Intervento Dott. Claudio Cardelli, Presidente Associazione Italia Tibet

- Video del progetto "Thap Shè Sarpà - Nuovo Metodo". Insegnanti per la cultura Tibetana del terzo Millennio

- Concerto del gruppo OROPASIA. Concerto di campane tibetane, gong, flauti e tamburi sciamanici.
Durante il concerto verrà dipinta una tela su ispirazione della misuca e dei suoni, realizzata dall’artista Livia Cuman

- Asta benefica della tela dipinta e delle 5 immagini fotografiche di Corneliu Toffan
presentata da Richard Romagnoli, Ambasciatore nel mondo di Yoga della Risata.

 

 

 

Progetto “Thap Shé Sarpà – Nuovo Metodo”

Il progetto “Thap Shé Sarpà – Nuovo Metodo – Insegnanti per la cultura tibetana del terzo millennio – nasce dalla volontà di intervenire in un ambito, quello dell’educazione, riconosciuto come fondamentale per la preservazione e per lo sviluppo di una cultura e di un popolo. Grazie all’aiuto del Governo Tibetano in Esilio, abbiamo identificato alcuni fattori critici dell’educazione tibetana, vissuto dalle nuove generazione costrette all’esilio.
Nel caso specifico dei giovani tibetani in esilio in India, la cui politica scolastica dovrebbe ambire a una visione a lungo termine della crescita e dello sviluppo della comunità, la priorità è rappresentata dalla promozione di un modello formativo che dovrebbe preparare questi ragazzi a interfacciarsi sia con la realtà in cui sono attualmente inseriti nel paese ospitante, sia di garantire e preservare, allo stesso tempo, la loro identità culturale di appartenenza in vista di un auspicabile rientro in Patria.

Nel 2005 nasce una nuova politica sperimentale dell’educazione, che permette agli studenti tibetani residenti in India di effettuare il corso di studi relativo alla scuola primaria in lingua tibetana. Questa politica è stata accolta con orgoglio e ha coinvolto l’intera comunità dei Tibetani che vivono in India già dalle prime sperimentazioni.

All’interno di questa nuova metodologia formativa si inserisce il progetto “Thap Shé Sarpà”. Infatti dall’analisi del contesto di istruzione degli studenti costretti ad abitare in India, emerge un elemento di criticità costituito dall’assenza di continuità dell’offerta formativa fondata proprio sullo studio di tutte le materie scolastiche in lingua tibetana. Attualmente, a partire dalla scuola media, fino ad arrivare alla formazione secondaria e quindi universitaria, non è assicurato agli studenti il diritto alla formazione nella lingua madre. L’interruzione dell’insegnamento in lingua tibetana al termine della scuola primaria è dovuto principalmente alla totale assenza di docenti con le competenze necessarie per insegnare nei cicli scolastici successivi. La formazione di insegnanti in lingua tibetana per le scuole medie e superiori diventa pertanto una necessità impellente.

Il progetto si propone quindi di intervenire nel processo di continuità della politica sperimentale sopra descritta, aiutando a colmare quelle carenze che ne impediscono la sua attuazione. Nello specifico, il progetto “Thap Shé Sarpà” ha come obiettivo quello di finanziare 24 borse di studio per un corso di studi superiore quadriennale nella città di Manali, di cui beneficeranno i giovani studenti tibetani più meritevoli con lo scopo appunto di preparare giovani insegnanti di materie umanistiche e scientifiche in lingua tibetana per assicurare alle future generazioni una solido bagaglio culturale-identitario da tramandare anche in terra straniera.

 

 

Organizzato da Associazione A'DHI con Aref International e Tibet Italia, con il patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina.

 

 

L’Associazione Apolitica Apartitica di Promozione Sociale denominata A’DHI, nasce dall’esigenza dei suoi soci fondatori, di promuovere iniziative, senza fini di lucro, all’interno del Comune di appartenenza, ma proiettandosi ad avere un carattere Nazionale ed Internazionale, interagendo nei settori: dell’assistenza sociale, nell’istruzione e formazione, nella tutela, promozione e valorizzazione di interesse artistico e storico, nella tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, nella promozione della cultura e dell’arte; tutto questo attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni, di convegni, di seminari, di mostre, di iniziative private e pubbliche, con la sensibilizzazione e la raccolta di fondi per progetti umanitari.
L’Associazione svolge la sua attività con l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale.

 

 

 

INFO
ASSOCIAZIONE A'DHI
VIA DE GASPERI, 43
47814 BELLARIA IGEA MARINA
n.missiani@email.it
www.bit.ly/ADHIBELLARIA

 

Sito Web

Richiedi informazioni

TIBET, UNA VOCE DA SALVARE 20 aprile 2013




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti