Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

La gastronomia romagnola in vetrina alla Gran Fondo Mareterra

comunicato stampa del 15 aprile 2014


dal 20 Apr 2014 al 21 Apr 2014

Ciò che rende imperdibili e preziosi eventi come la GF Mareterra è il pedalare in intimo contatto con un territorio. Paesaggi, scorci e sapori che lasceranno un ricordo indelebile di una giornata di sport e relax.


15 aprile 2014 – Ci siamo. Manca giusto una settimana all'appuntamento con la GF Mareterra - 9° trofeo Memorial Ivan Pintabona di Bellaria Igea Marina (Rn). L'evento, organizzato dalla fondazione Verdeblu in collaborazione con l'ASD Mareterra Bike Team, non solo inaugurerà il circuito CT League 2014 ma anche il Circuito Tricolore per Società UISP e sarà inoltre valida come tappa del Criterium Italiano Individuale UISP e del 1° Giro d'Italia Recumbent.


Durante le loro fatiche i ciclisti potranno rifocillarsi ai ristori gestiti in collaborazione con l'associazione Bell'Atavola, impegnata nella valorizzazione della cucina e della buona tavola. Nei tre punti di ristoro di Sogliano al Rubicone, Barbotto e Massamanente potranno ricaricare le batterie con panini o piadina farciti con salsiccia, prosciutto, salame e mortadella; pizzette; bomboloncini e cornetti al cioccolato; crostate all'albicocca e alla ciliegia; torta di mele; pane farcito con nutella e marmellate; miele; banane e arance; sali minerali; the al limone; succhi di frutta e bibite.


Oltre che per varietà e abbondanza, i tre ristori saranno di valido supporto ai ciclisti anche grazie alla loro distribuzione: chi farà il lungo li incontrerà ai chilometri 32, 58 e 78; chi sceglierà il medio ai chilometri 32 e 52 mentre chi si cimenterà sul percorso corto solo al chilometro 32.


Giunti a Bellaria Igea Marina, presso il Palacongressi, a 200 metri dall'arrivo in Piazza Matteotti, ci sarà ad attenderli il pasta party per tutti i partecipanti. Il menu prevede pasta al ragù; piadina farcita con porchetta, prosciutto, salame, mortadella e formaggio; ciambella; mela; acqua; vino; birra e bibite. Un vero e proprio pranzo, non c'è che dire.


La Romagna è terra di sapori genuini e per verificarlo basta sedersi al tavolo di un ristorante tipico o di una trattoria. Qui la piadina è nella sua patria di origine ed accompagnata dagli affettati e dai formaggi locali come antipasto o spuntino, nella sua semplicità è veramente sublime. La pasta fatta in casa invece, è la regina incontrastata della tavola: da assaggiare le tagliatelle, i ravioli, ma anche strozzapreti e cappelletti con gustosi ragù di carne o di pesce ed infine. E perché non concludere la degustazione con una succulenta grigliata o con la tipica zuppa di pesce dei pescatori che qui viene chiamata "il brodetto"?


Tutti piatti che meritano un buon bicchiere di vino e vanno a braccetto con il Sangiovese delle colline riminesi, che grazie al sapiente lavoro delle aziende vinicole della zona, ha raggiunto negli ultimi anni livelli di qualità elevatissimi. La produzione di olio extravergine è invece tradizione antica e come riconoscimento della sua eccellenza ha ottenuto anche la certificazione europea Dop.


E per portare a casa un personalissimo trofeo a ricordo dell'evento, appena giunti all'arrivo i ciclisti potranno acquistare le proprie foto scattate lungo il percorso da Photo Ravenna, disponibili anche nei giorni successivi su www.photoravenna.it.


Ricordiamo infine la quota di partecipazione alla granfondo che è di 7 euro per le iscrizioni perfezionate entro venerdì 18 aprile e di 10 euro per le quelle effettuate il lunedì mattina prima della partenza, che avverrà con metodo alla francese dalle 7 alle 8:30 da Piazza Matteotti. Inoltre, fino a venerdì 18 aprile sarà possibile staccare l'abbonamento alle tre prove della CT League al costo di 18 euro, data entro la quale le società che acquisteranno dieci abbonamenti ne avranno un undicesimo in omaggio. Dopodiché ci si potrà abbonare solo a Bellaria Igea Marina la mattina prima della partenza della GF Mareterra al costo di 22 euro. In ogni caso i possessori di una Optipass Card sono tenuti a indicarne il codice sull'apposito modulo di abbonamento o iscrizione.

 

 


Tutto su:


Gran Fondo Cicloturistica Mareterra

Eventi a Bellaria Igea Marina

 

Facebook Bellaria Igea Marina



Circuito CT League
www.ctleague.it
 

 

 


Ufficio Stampa
Circuito CT League 2014

Play Full - Agenzia Stampa
347 2392189
info@playfull.it
 

Sito Web

Richiedi informazioni

La gastronomia romagnola in vetrina alla Gran Fondo Mareterra




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti