Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

LE NOTTI CHIARE ERANO TUTTE UN'ALBA 12 settembre 2014

La Casa Rossa di Alfredo Panzini, ore 21.00


dal 12 Set 2014 al 13 Set 2014

Finissage della Mostra "Panzini 2014. Diario sentimentale di guerra".

 

L’evento, dal titolo “Le notti chiare erano tutte un’alba”, è a cura di Claudio Ballestracci insieme all’Associazione Culturale Calligraphie per chiudere con una serata di approfondimento il progetto espositivo che è stato protagonista durante l’estate alla Casa Rossa.

 

 

ore 21.00

 

presentazione di “Edel, semestrale di pratica cristallina”

 

con Massimiliano Fabbri e Francesco Bocchini

 

Ideata dall’associazione Calligraphie, Edel intende proporsi come uno strumento di ricerca e approfondimento su tematiche che riguardano le realtà culturali contemporanee, in particolare quelle esperienze costrette in una posizione di marginalità rispetto ai circuiti ufficiali.

 

 

a seguire

 

reading di poesia "Sul fronte"

 

con Roberta Bertozzi, Fabio Orrico e Andrea Soleri

 

Gli autori, oltre a un percorso di letture dalle proprie raccolte, proporranno alcuni testi tratti da raccolte della poesia italiana della prima guerra mondiale.

 

 

“Polveri per far saltar rocce”

 

con Nicoletta Fabbri e la partecipazione dei Max Stirner Lumpen

 

Performance in forma di lettura, calibrata su uno dei pensatori più originali e discussi dell’800, il filosofo Max Stirner, teorico che pose al centro del suo pensiero l'individuo e non il collettivo "sacralizzato", rivendicando l’indipendenza del singolo da ogni scatola ideologica.


 

 

 

INFO

Ufficio Cultura Comune di Bellaria Igea Marina 0541 343746 - 343474

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica IAT Bellaria 0541 343808

Sito Web

Richiedi informazioni

LE NOTTI CHIARE ERANO TUTTE UN'ALBA 12 settembre 2014




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti