Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

DIRE, FARE, SPERIMENTARE 20 settembre 2014

La Casa Rossa di Alfredo Panzini, Via Pisino 1, Bellaria ore 16.00


dal 20 Set 2014 al 21 Set 2014

ll Comune di Bellaria Igea Marina aderisce all’iniziativa “Per musei”, promossa da Remus - Rete dei Musei Istituzionali del territorio della Valmarecchia: lo fa con un evento dedicato ai ragazzi diversamente abili, dal titolo “Dire, fare, sperimentare”, in programma sabato 20 settembre a partire dalle ore 16.00 alla Casa Rossa di Alfredo Panzini.

 

 

Remus, istituita tra i Comuni di Maiolo, Poggio Torriana, Santarcangelo di Romagna, Verucchio e Bellaria Igea Marina, allo scopo di promuovere le rispettive risorse storico-culturali, con l’iniziativa “Per musei” intende aprire alla comunità le porte di alcuni importanti poli culturali: tema chiave dell’iniziativa, che si dipanerà tra sabato 20 e domenica 28 settembre, l’accessibilità delle realtà museali e la valorizzazione dei talenti spesso celati dietro alla disabilità.

 

 

Sabato pomeriggio, i ragazzi speciali avranno modo di scoprire le collezioni custodite presso la dimora panziniana attraverso il gioco, il tutto seguito da un pic-nic all’interno del Museo; la giornata sarà inoltre arricchita da un’esposizione di fotografie dal titolo “Numeri civici di Anthony”, allestita presso la Biblioteca Comunale in collaborazione con le famiglie del Centro Autismo di Rimini.

 

 

 

 

 

Info e iscrizioni

0541 343889 - 0541 343747

Sito Web

Richiedi informazioni

DIRE, FARE, SPERIMENTARE 20 settembre 2014




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti