Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

Stelle marine, curiosità

Bellaria Igea Marina


dal 14 Gen 2015 al 15 Gen 2015

Stella marina Ofiura

 

Esteticamente la stella Ofiura non è molto diversa dalla stelle di mare della classe Asteroidea, ma in realtà le differenze sono molte.


Tanto per cominciare i raggi sono molto sottili rispetto alla parte centrale della stella, pur rimanendo sempre in numero di cinque.


Queste braccia sono molto lunghe e sinuose e sono in grado di attorcigliarsi intorno alle prede.

 

Il loro nome deriva dal termine greco ophis che vuol dire serpente.

 

Si pensi che in alcune specie i raggi riescono a raggiungere dimensioni di circa 30 cm di lunghezza.


Al contrario della classe Asteroidea i raggi non presentano più i peduncoli e il movimento è garantito dalla loro mobilità.


Infatti essi sono in grado di attaccarsi a qualsiasi appiglio e di spostare la stella stessa, questo metodo è molto rapido ed efficace.


Questi raggi sono così efficienti da riuscire a trasportare il cibo verso la bocca dell’animale: è come se la stella avesse cinque braccia e relative mani che riesce ad usare benissimo.


Per queste loro caratteristiche si possono ritenere degli ottimi detrivori, in vasca è facile osservarle perché spesso si abituano ad uscire dalle rocce dove si nascondono per prendere il cibo che è stato inserito nella vasca.


Hanno un sistema di difesa che non è presente in altri animali: se attaccati si privano dei raggi catturati per cercare di fuggire da un qualsiasi predatore.

 

 

 

 

 

 

Stella marina Ofiura                                                         Stella marina Asteroidea

 

 

 

more info ►   QUI

 

Sito Web

Richiedi informazioni

Stelle marine, curiosità




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti