Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

ECOMUSEO DELLA VALLE DELL'USO 28 febbraio 2015

Biblioteca Comunale "A. Panzini" Bellaria ore 16.00


dal 28 Feb 2015 al 01 Mar 2015

PER LA COSTITUZIONE DI UN ECOMUSEO DELLA VALLE DELL'USO

 
Uno strumento utile al fine di valorizzare il territorio della Valle dell'Uso per preservarne i caratteri ento-antropologici e naturalistici, recuperare le testimonianze storiche.
 
 
Ne parlano:
 
 
Gianni Giovanardi _ Assessore alle Politiche dell'Ambiente, del Demanio e del Mare – Sport
 
Luca Corelli _ Promotore progetto Ecomuseo della Valle del fiume Uso
 
Giuseppe Reina _ Ricercatore, Università di Catania
 
Monia Guarino _ Architetto urbanista
 
 
 
Alcuni dei temi affrontati:
 
Cos’è l’Ecomuseo? filosofia e casi pratici di costituzione.  L’Ecomuseo del Fiume Uso per unire e valorizzare le peculiarità della valle.
 
I vantaggi prodotti dall’Ecomuseo per i Comuni e per gli Abitanti della valle.
 
Interazione e coinvolgimento delle Associazioni locali.
 
La proposta di “Contratto di Fiume” per l’Uso.
 
Il Parco Tessile multimediale “Textiland”per Bellaria.
 
Il Delta del Po e le aree umide del Fiume Uso.
 
la Centuriazione Romana un patrimonio dell’umanità da conservare e tutelare.
 
 
 
 
 
INFO
Luca Corelli - Ecomuseo Agreste e Marittimo della Valle del Fiume Uso
 
333 3363758
ecomuseovalleuso@ecomuso.it 
 
Facebook Biblioteca Comunale Panzini 

Sito Web

Richiedi informazioni

ECOMUSEO DELLA VALLE DELL'USO 28 febbraio 2015




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti