La Borgata che Danza: tutto pronto per la XXIII edizione
Bellaria Igea Marina
dal 16 Mag 2015 al 24 Mag 2015
Tutto pronto per l’edizione 2015 de “La Borgata che danza”, il “Festival di strada di musiche della tradizione orale” – dal 22 al 24 maggio - : anche quest’anno non mancheranno le novità, oltre agli ingredienti che hanno sancito nel tempo il successo della manifestazione, dai grandi interpreti della musica folk agli spazi dedicati alla buona tavola.
Conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come “La Festa della Borgata”, la manifestazione è anzitutto un grande omaggio alle antiche forme di musica popolare, in particolare quelle tramandate attraverso la comunicazione orale. Non a caso, la prima novità di quest’anno è rappresentata dalla forte tematizzazione dell’edizione 2015, che accoglierà un filone espressamente dedicato alle musiche popolari dei Paesi Baschi ed interpreti provenienti dalle province di Lapurdi e di Gipuzkoa. Il Festival è soprattutto un’occasione di incontro e confronto fra culture e generazioni diverse, un luogo nel quale le esperienze artistiche e culturali dei partecipanti trovano un contesto ideale per mettersi alla prova: i musicisti baschi troveranno in quest’edizione colleghi italiani provenienti, tra gli altri, dall’Emilia, dalle Marche e dalla Puglia.
Il Festival è articolato in diverse rassegne. “Tradizioni a Scuola” è espressamente dedicata al mondo della scuola ed alle giovani generazioni che apprendono le usanze e le tradizioni del proprio territorio: tra gli appuntamenti in programma in questa sezione, spicca la giornata-evento “Giovani in Folk” martedì 19 maggio presso il Palacongressi ed il raduno regionale dei gruppi di ballo tradizionale dell’Emilia-Romagna che si svolgerà domenica 24 maggio. “Tradere” è invece la sezione che propone incontri aperti a confronti e riflessioni sul folk contemporaneo nei suoi molteplici aspetti, in particolare i processi culturali di trasmissione delle tradizioni nei nuovi contesti, i fenomeni della riproposta/invenzione delle tradizioni popolari, la rappresentazione e trasformazione delle identità e delle culture locali, il lavoro di ricerca, le fonti documentarie, la didattica. A queste si aggiungono la sezione dedicata al dialetto e alle narrazioni orali, una sezione espositiva e, ovviamente, i tanti momenti musicali divisi in “Girotondo e Borgosteria” e “Balloinpiazza”.
Il Festival si terrà nel nucleo storico della “Borgata Vecchia” di Bellaria, nelle vie Ionio e Romea ed è frutto della collaborazione tra l’omonimo Comitato e l’Amministrazione Comunale. L’aspetto legato all’intrattenimento e all’aggregazione vedrà protagonisti, come da tradizione, gli spazi domestici e cortili interni del vecchio borgo, trasformati per l’occasione in osterie – aperte a cena sabato 23 e domenica 24 - dove le famiglie del posto cucineranno cibi tradizionali, accompagnati dai canti e dai balli dei suonatori del Festival.
Altra novità dell’edizione 2015, l'osteria dedicata alla pizza, aperta a cena sabato 23 e domenica 24: saranno allestiti per l’occasione due stand, uno targato “Confraternita della pizza” e l’altro dal nome “PizzAmare”, che proporranno la pizza classica oltre che alcune versioni originali ed ispirate ai piatti della tradizione marinara romagnola.
Programma La Borgata che Danza
Richiedi informazioni
Punti di interesse nel raggio di 30 mt.
