TRADIZIONI E SIMBOLI DEL NATALE
Bellaria Igea Marina
dal 05 Dic 2015 al 06 Gen 2016
Secondo la tradizione, il presepe è nato a Greccio, in Umbria, nel 1223 quando San Francesco volle arricchire la Messa con una rappresentazione vivente che ricordasse la nascita di Gesù.
Il presepe nacque con la mangiatoia, il bue e l'asinello ai quali si aggiunsero nei secoli molti altri personaggi.
Oggi la tradizione è ancora molto viva, il presepe è un simbolo del nostro Natale e viene realizzato in molte città italiane secondo usanze locali.
A Bellaria Igea Marina già da diversi anni il presepe è realizzato in antiche botti posizionate nelle isole pedonali del centro.
La tradizione dei Presepi nei Tini coinvolge tutta la città in creazioni originalissime, opera di singoli o gruppi, con l'utilizzo dei materiali più disparati: presepi realizzati in carta e cartone, con i sassi, all'uncinetto, con tappi e bottoni, con conchiglie e altri materiali raccolti dal mare.
Un itinerario unico che emoziona i visitatori.
Ogni anno nasce poi sulla spiaggia un presepe realizzato con la materia prima più caratteristica della nostra costa: la sabbia.
Il Presepe di Sabbia a Natale ci sorprende per la sua maestosità e per l'originalità delle creazioni: statue a dimensione umana, curate nei minimi particolari da artisti provenienti da tutta Europa, che ci trasportano in una dimensione magica.
La realizzazione prevede l'utilizzo di materiali semplici: sabbia, acqua e colla ed il lavoro prezioso di mani esperte di veri e propri artisti della sabbia.
L'albero di Natale è invece un simbolo pagano, una tradizione proveniente dall'Europa settentrionale arrivata in Italia solo nell'Ottocento. L'abete, originariamente addobbato con candele, mele e ostie si è trasformato nel corso dei secoli con l'utilizzo di decorazioni di ogni genere ed è diventato l'emblema del Natale.
La Stella di Natale è una pianta di origine messicana.
Dal Messico se ne è diffusa la tradizione: si narra che un semplice mazzolino di foglie legato con un nastro rosso si sia trasformato nel bellissimo fiore la notte di Natale perché offerto col cuore a Gesù da una povera ragazzina.
Altro simbolo natalizio è l'agrifoglio.
Considerato un portafortuna dai primi cristiani era un elemento decorativo. Le sue foglie spinose ricordano la corona di spine di Gesù, le bacche rosse il suo sangue.
Il vischio è una pianta che porta fortuna, secondo i Celti.
L'antica popolazione nordica lo riteneva donato dagli Dei perchè è senza radici. La leggenda narra che la Dea dell'amore Frigg pianse così tanto per il figlio ucciso da una freccia di vischio che le sue lacrime si trasformarono in bacche bianche e il figlio tornò in vita.
Per la felicità Frigg iniziò a baciare tutti sotto l'albero su cui cresce il vischio, creando una protezione per tutti coloro che si fossero dati un bacio sotto ad uno dei ramoscelli. Da qui la convinzione che porti fortuna baciarsi sotto al vischio.
Anche i dolci di Natale hanno una loro storia.
Il più famoso, il panettone, ha le sue radici nella tradizione degli antichi cristiani quando il padre spezzava un «pane grande» di fronte alla famiglia riunita e ne offriva un pezzo ad ognuno in segno di amore e di pace. Oggi il panettone non manca sulla nostra tavola nel periodo natalizio.
(fonte La Stampa)
Richiedi informazioni

Via Panzini, 80
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
telefono +39 0541 343808
info@fondazioneverdeblu.org
Facebook Bellaria Igea Marina
