SPAZIO ALLE IDEE PER VALORIZZAZIONE AREA EVENTI
Bellaria Igea Marina
dal 18 Dic 2015 al 17 Gen 2016
SPAZIO ALLE IDEE
PER LA VALORIZZAZIONE DELL'AREA PORTOCANALE IGEA MARINA
Cerchiamo partner locali e/o nazionali con idee nuove coerenti con le linee guida espresse dal Comune di Bellaria Igea Marina in Consiglio Comunale in data 30/11/2015.
ENTRO VENERDI' 15 GENNAIO 2016
Ricerca di natura esplorativa, non vincolante
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Fondazione Verdeblu, per il tramite proprio e dei propri associati, nell’ambito dei suoi scopi istituzionali di realizzazione e promozione di ogni attività di interesse pubblico, finalizzata alla promozione e alla valorizzazione turistica della località di Bellaria Igea Marina, propone la seguente ricerca di idee.
Preso atto che il Comune di Bellaria Igea Marina intende sviluppare ulteriormente il concetto di villaggio espresso da vari anni nella struttura denominata “Polo Est”, aumentando la superficie a disposizione per l'insediamento di una struttura che ne erediti scopi e finalità e si configuri in linea con gli obiettivi di offerta turistica della Città.
Al fine di raccogliere idee e proposte per la presentazione di un progetto di valorizzazione del nuovo spazio eventi, che andrà a sorgere nella zona denominata “Polo Est”, Fondazione Verdeblu ricerca realtà locali e/o nazionali che abbiano nuove idee/progetti coerenti con le linee guida espresse dal Comune di Bellaria Igea Marina.
Le proposte di valorizzazione dell'area denominata “Spazio Eventi” presentate da soggetti privati dovranno seguire le linee guida deliberate dal Consiglio Comunale di Bellaria Igea Marina in data 30/11/2015, qui di seguito riportate:
• lo spazio pubblico, essendo per eccellenza il luogo del vivere insieme, è un elemento essenziale per il funzionamento e la qualità della vita della Città; lo spazio pubblico “Spazio Eventi”, in quanto patrimonio collettivo, luogo di incontri e convivialità, in cui si mescolano usi e pubblici diversi, deve essere valorizzato, essere accessibile a tutti e rappresentare un luogo dove le persone possano sentirsi a loro agio e sicure;
• implementazione delle occasioni sportive, di svago per famiglie e bambini;
• includere turismo ed iniziative culturali quali migliori forme di prevenzione e coesione sociale, quale asse qualificante delle politiche del territorio;
• prevalenza delle iniziative di animazione, concerti ed eventi, con un basso utilizzo delle spettacolazioni in orario notturno;
• rispetto delle finalità contenute nel Regolamento di polizia urbana, quali la tutela della civile convivenza, la qualità della vita, la più ampia fruibilità dei beni comuni, la salvaguardia della sicurezza urbana, il decoro ambientale, la pubblica quiete e tranquillità delle persone;
• adesione al principio di sussidiarietà e coprogettazione, in quanto il partenariato pubblico privato, a cui si accederà, assicura la migliore forma di integrazione e programmazione degli interventi nella Città;
• tenere conto dei problemi di sicurezza legati alla presenza dei turisti, nelle strategie di promozione turistica, investire in strategie di promozione turistica che promuovano comportamenti virtuosi e tengano conto della sostenibilità a lungo termine;
• rispetto dei protocolli di sicurezza urbana sottoscritti con la Prefettura di Rimini.
La presente ricerca di idee, da svilupparsi all’interno di un progetto di valorizzazione dell’area sopraindicata è volta essenzialmente ad acquisire manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici interessati e non vincola in alcun modo Fondazione Verdeblu, la quale procederà, unicamente nell’ambito dei propri fini istituzionali e senza impegno alcuno, all'esame delle proposte ricevute.
Le proposte dovranno contenere:
- progetto di valorizzazione dell’area;
- progetto di programmazione dell’area;
- scheda anagrafica del soggetto preponente, con sintetica presentazione;
- scheda curriculare del soggetto preponente, in particolare nell’ambito di gestione di aree eventi;
e dovranno essere presentate preferibilmente entro venerdì 15 gennaio 2016 presso la sede di Fondazione Verdeblu, in Via A. Panzini n. 80, Bellaria.
Bellaria Igea Marina, 18 dicembre 2015
Delibera di Consiglio Comunale n. 87 del 30/11/2015
Concorso idee 2016
Richiedi informazioni
