LA BORGATA CHE DANZA
20-22 maggio 2016
dal 20 Mag 2016 al 22 Mag 2016
La Borgata che Danza, conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come “La Festa della Borgata”, è un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare, in particolare quelle tramandate attraverso i modi della comunicazione orale e visiva senza l’ausilio della scrittura. Il Festival si propone di riscoprirne il significato nei contesti attuali, chiamando a confronto realtà italiane ed europee impegnate nello studio, nella pratica e nella valorizzazione dei repertori tradizionali locali nelle comunità in cui vivono.
Il Festival si tiene nel nucleo storico della Borgata Vecchia di Bellaria, nelle vie Ionio e Romea. Si tratta di un importante appuntamento culturale nato nel 1993 su iniziativa del Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina in collaborazione con il Comitato Borgata Vecchia. Il suo intento è anche di creare un forte momento di socializzazione nella vita del paese nel “passaggio” alla stagione turistica estiva, e riportare alla luce il nucleo ottocentesco di “Borgo Osteria”, legandosi alla sua storia e alla sua gente.
La manifestazione, infatti, coinvolge spazi domestici, cortili interni e la storica via Romea, trasformati in osterie dove le famiglie del posto cucinano cibi tradizionali mentre gruppi di suonatori improvvisano canti e balli.
La Borgata che Danza è soprattutto un’occasione di incontro e confronto fra culture e generazioni diverse, un luogo nel quale le esperienze artistiche e culturali dei musicisti presenti al festival trovano un contesto ideale per mettersi alla prova, dare nuova vita a linguaggi e forme espressive che appartengono a vissuti popolari nei quali tutti affondiamo le radici.
Questa 24a edizione pone particolare attenzione al genere che in Emilia Romagna e in Italia è comunemente chiamato “liscio”, presentando alcune espressioni provenienti sia dalla nostra regione sia dalla Lombardia. Un altro elemento che caratterizza questa edizione è l’incontro con alcune tipiche forme della musica popolare della Germania, rappresentate dai gruppi bavaresi “Die Andern und Ich” e "Die Vilstaler Gebensbach”, ospiti a Bellaria Igea Marina della manifestazione regionale “Meine Romagna”, con la quale questa edizione del Festival si coordina. In questo ambito le musiche tradizionali locali incontrano quelle della Germania per dar vita, in occasione della ricorrenza della Pentecoste, a una grande festa dell’ospitalità che vuole consolidare l’amicizia fra Bellaria Igea Marina e i suoi ospiti di lingua tedesca.

PROGRAMMA
martedì 10 maggio
Centro Congressi di Bellaria Igea Marina, Via Uso 1, dalle ore 9 alle ore 17
TRADIZIONI A SCUOLA
Giovani in…Folk!!!, VIII edizione
Incontro dedicato al mondo della scuola e alle giovani generazioni che apprendono le usanze e le tradizioni del proprio territorio. A cura dell’Associazione Fermento Etnico.
venerdì 20 maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, viale P. Guidi 108, ore 21,15
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni.
Un piccolo viaggio tra le province del ‘liscio’. L’Emilia Romagna e la sua musica da ballo, fra storia e attualità. Incontro con Alessandro Bernardini. Sarà presente Riccarda Casadei.
sabato 21 maggio
Via Romea, ore 17.00
PRIMIPASSI: Esercitazioni sui passi base di balli tradizionali della Romagna con il gruppo L’Uva Grisa.
ore 18.00
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni.
Scoprire la Tradizione. Considerazioni sul rapporto tra informatori, repertori e ricercatori.
Incontro con Pino Pontuali (Lazio), cantastorie e suonatore d’organetto.
Balloinpiazza
ore 20.00 Organetti di Montalto.
ore 21.00 Smorfiàcc.
ore 22.30 Musicanti d'la Bása.
ore 24.00 PARATA MUSICALE
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.
ore 00,30
Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA
Concerto notturno con la partecipazione dei cantori di tutti i gruppi.
Girotondo, dalle ore 20.30 alle 24.00
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: L’Uva Grisa (Romagna), Gli Scarriolanti e Pivenelsacco (Emilia), Organetti di Montalto (Marche), Smorfiàcc e Musicanti d'la Bása (Lombardia), Pino Pontuali (Lazio).
domenica 22 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, ore 11.00
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Tradizione e Folk-Revival: quali prospettive?
Incontro con Vittorio Grisolia, musicista, arrangiatore, compositore.
Osteria da Guiròin, ore 17.00
VOCI DEL DIALETTO
L’italiano di Romagna, il dialetto che non sappiamo di parlare.
Incontro con Davide Pioggia, studioso del dialetto.
Via Romea
Balloinpiazza
ore 17.00 Smorfiàcc
ore 18.00
PRIMIPASSI: Esercitazioni sui passi base di alcuni balli tradizionali della Romagna con il gruppo L’Uva Grisa.
ore 19.00
TRADIZIONI A SCUOLA
“Profumo di terre in festa” Storie di genti, luoghi, emozioni… e una data: 28 febbraio 1956.
A cura della Scuola Primaria “Giosuè Carducci” - Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria.
Via Romea
Balloinpiazza
ore 20.00 Dal Vangelo Secondo.
ore 21.30 Die Andern und Ich e Die Vilstaler Gebensbach.
ore 22.30 L’Uva Grisa
Girotondo, dalle ore 20.30 alle 24.00. Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: “Die Andern und Ich” e "Die Vilstaler Gebensbach (Baviera); “L’Uva Grisa”, “Dal Vangelo Secondo” (Romagna); “Vaporiera Street Band” (Emilia); “I Musicanti d'la Bása” (Lombardia); “Organetti di Montalto” (Marche); Pino Pontuali (Lazio); Francesco Cavuoto (Puglia) e Cesare Groccia (Sicilia).
Sabato 21 e domenica 22 maggio
Casa Scarpellini, Via Ionio 90, dalle 18.00 alle 23.00
INMOSTRA: “C O L O R I… a passeggio tra arte e poesia allestimento realizzato dalla classe 4B della Scuola primaria “Tre Ponti” dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Bellaria. Anno scolastico 2015-2016.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Il programma può subire variazioni.
Borgosteria
nei cortili e sulle strade, angoli di gastronomia domestica
sabato 21 e domenica 22 Maggio
tutte le osterie sono aperte dalle ore 19.00 alle ore 24.00 circa
MENU
Osteria da Magnùl
a cura del Comitato Borgata Vecchia
Piade farcite: con la salsiccia, col salame, col prosciutto, con squaquerone e rucola, con radicchi e cipolla, con la porchetta
Patate fritte
Vino e bevande varie
Osteria da Marascòun
a cura del Comitato Borgata Vecchia
Seppie e piselli
Spiedini di gamberi
Pesce fritto
Radicchio e cipolla
Patate fritte
Piada e vino
Osteria da Guiròin
a cura del Comitato Borgata Vecchia
Cantarelle
Ciambella
Albana dolce
Osteria La Speranza
a cura del gruppo Agl’Azdàori dla Burgàeda
Polenta con sugo di Vongole
Polenta con sugo di Carne
Grattini con la Seppia
Zuppa di Fagioli cannellini con Cotiche e Crostini
Cozze e Vongole alla Marinara
Insalata di Mare
Radicchi con la Cipolla (con Piadina)
Verdure Gratinate (con Piadina)
Bevande varie
Osteria Meine Romagna
Ein Paar Wiener mit Breze: 2 würstel viennesi con brezel
Bratwurstsemmel : Panino con würstel grigliato
Wammerlsemmel : Panino con pancetta alla birra
Emmentaler und Breze : Emmental e brezel
Backhähnchen mit Pommes : Pollo fritto e patatine
Wurstsalat mit Breze : Insalata di würstel con brezel
Kartoffelsalat : Insalata di patate
Pommes Frites : Patatine fritte
Fabrica Antipasteria e Cocktails
Street Food
Insalata di mare
Fritto misto
Patatine fritte
Piadine con: gratinati, salsiccia e cipolla, crudo – squaquerone e rucola, nutella
Ristorante
Menù alla carta
Drink
Lista Cocktails
Lista vini in bottiglia bianchi, rossi e bollicine
Bibite, acqua, birra in bottiglia e/o alla spina
Frühlingsfest in Bellaria Igea Marina
Richiedi informazioni

Comune di Bellaria Igea Marina, Assessorato Cultura e Turismo, Servizio Attività e Beni Culturali
Direzione artistica
Gualtiero Gori
telefono +39 0541 343746
g.gori@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Segreteria Amministrativa
Antonella Montanari
telefono +39 0541 343747
a.montanari@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Gastronomia
Comitato Borgata Vecchia
Presidente Bramante Vasini
Punti di interesse nel raggio di 30 mt.
