LA NOTTE ROSA DEI BAMBINI
Bellaria Igea Marina
dal 07 Lug 2017 al 07 Lug 2017
Venerdì 07 luglio Bellaria Igea Marina si trasforma in un grande parco giochi sotto le stelle per un pazzo divertimento assicurato!
Ogni angolo della città si colora con artisti di strada, trampoli, clown, burattini, parate sensoriali, teatro, musica, giocoleria, poesia e corsi per i più piccoli.
Piazzetta Fellini, antistante Biblioteca “A.Panzini”, Viale Paolo Guidi, Bellaria, ore 20.45
Venite a conoscere OGGY
K2 e Frisbee, i canali del gruppo Discovery Italia dedicati ai più piccoli (41 e 44 del digitale terrestre) alla Notte Rosa dei Bambini di Bellaria Igea Marina!
Uno dei protagonisti più amati, il gattone Oggy della comedy animata Oggy e i maledetti scarafaggi, incontrerà dal vivo i bambini per scattare foto, firmare autografi e distribuire gadget a tutti i piccoli fan.
Oggy sarà in tv su K2 martedì 11 luglio alle 19:30 con la serata speciale “OGGY A SPASSO NEL TEMPO”, un succoso assaggio della nuova stagione che arriverà in autunno.
Piazzale Santa Margherita, Igea Marina, ore 21.45
Combriccola dei Lillipuziani in “Cirque Baule”
Clowneria
Il nostro circo arriverà soltanto con un baule e un vecchio grammofono, tutto quello che il nostro circo riesce a portarsi dietreo, tutto quello di cui il nostro circo ha bisogno per dare vita ad un raffinato, ma esilarante spettacolo d’altri tempi. L’elegante direttore del circo Monsieur Leclerc e il maldestro clown renò, vestiti da gran soirée vi trasporteranno nelle rarefatte atmosfere dei tradizionali circhi francesi di “fin de siècle” ma non temete, perché come in tutti i grandi circhi non mancherà la suspence dei grandi numeri d’attrazione con la giocoleria, la magia, i pericolosi e precari equilibrismo, e nemmeno le esotiche bestie feroci. Buon divertimento!
Viale Ennio, Igea Marina, 21.15
Acqualta Teatro in “Ostrich on tour!”
animazione itinerante su trampoli
Direttamente dalla lontana Africa, Bice e Iole due simpatici struzzi con in groppa ingenui viaggiatori degli anni trenta. Che vorrebbero domarli, ma non sempre ci riescono... Stupore, momenti comici e poesia sono gli ingredienti di questa animazione itinerante.
Isola dei Platani, Bellaria, 21.15
Baracca dei Buffoni in “ Fleur”
performance itinerante con 5 artisti – parata poetico sensoriale
La nuova produzione della compagnia trae la sua ispirazione dalla bellezza dei fiori. Uno spettacolo itinerante di grande impatto poetico-emozionale. Un costruttore d’incanto con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere, accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi porta con se musica e profumi. Lo spettacolo oltre che visivo diventa olfattivo. La semina , la fioritura, la composizione floreale diventano il motivo che scatena i 5 personaggi in una serie di coreografie e interazioni con il pubblico, che abbandonandosi all’atmosfera sognante si lascia condurre in un mondo fantastico fatto di poesia, profumi, amore…
Piazzale Perugia, Bellaria, 21.30
Compagnia dei Ciarlatani in - “Il buono, il brutto e…”
teatro comico
In un mix di giocoleria, equilibrismo, mimo, fuoco e freestyle acrobatico, Checco e Clay terranno il pubblico a bocca aperta con uno spettacolo pieno di adrenalina e follia. Uno è un clown e giocoliere, l’altro è il pluripremiato campione del mondo di freesbee freestyle acrobatico. Ogni sera questa insolita coppia avrà un ospite a sorpresa, un artista con cui condividere il palco: sarà un illusionista? un acrobata? un cantante? o comico? oppure? chissà... Ma la domanda vera è: chi è il buono? chi è il brutto? E ci sarà davvero un cattivo?
Viale Italia, Bellaria, ore 21.30
Teatro dell’Aglio in “Sganapino e Arlecchino in cuccagna”
spettacolo di burattini
Arlecchino, Brighella e i personaggi della Commedia dell’Arte sono protagonisti assieme a Fagiolino, Sganapino, Sandrone, il dottor Balanzone e le altre maschere del teatro dei burattini, di spettacoli che si innestano sul solco della tradizione, per riportarla a nuova vita nella contemporaneità. Partendo dal patrimonio drammaturgico del teatro dei burattini tradizionale e della Commedia dell’Arte, con riferimenti alla letteratura colta ed ai repertori popolari, Massimiliano Venturi porta in scena alcune delle più belle commedie e farse, debitamente rivisitate ed attualizzate ai ritmi ed ai gusti contemporanei.
Torre Saracena, Bellaria, ore 21.30
Compagnia Ferruccio Filipazzi in “Un treno di perchè”
narrazione musicale
Un padre ed il suo piccolo stanno giocando con un trenino. Il padre è sommerso dai tanti perché del suo bambino. Un po’ negandosi, un po’ stando al gioco affiora il ricordo di Rocco, amico d’infanzia e del suo papà ferroviere. Un papà ferroviere, forse capotreno, che aveva sempre voglia di regalare storie a grandi e piccini. Il paese di Rocco erano poche case tra un pascolo e un campo di grano: la scuola, la chiesa, la piccola piazza e la stazione. Tutta la vita era lì.
Viale Ovidio, Igea Marina, ore 21.15
Claudio e Consuelo in “La cucina errante”
spettacolo itinerante di canto, storie, musica, giocoleria, clownerie
Due figure clownesche, un uomo e una donna, ottimistici e un po’ naif, viaggiano insieme da un sacco di tempo, con il loro bagaglio di complicità e il loro strampalato mezzo di trasporto, un ibrido fra una cucina ben fornita di stoviglie e una nave su ruote. Questi cuochi viaggiatori, di un’epoca senza tempo, sanno che le persone non hanno bisogno solo di pasta e fagioli, di ravioli col tartufo, di gelato al lampone… ma hanno bisogno di nutrire la fantasia. Il viaggio così prosegue per trovare ogni giorno un posto dove la gente abbia il tempo di ascoltarli cucinare i loro racconti, che lasciano sempre una scia di profumi di cucina e di comicità poetica. Nel viaggio affrontano costantemente le difficoltà del percorso: lui brontola e tira, lei offre a chi passa “assaggini di storie”, a mo' di tartine. Dalla cucina giungono, da una curiosa pentola, vapori di musiche e bollori di bolle di psapone ed è così che nascono ricette a base di: - un impasto di giocoleria con attrezzi da lavoro e padelle, una frittata, un salame, una scopa, uova e coltellacci - una miscela di musica con chitarra, violino, concertina, bottiglie, bicchieri, padelle, e una sega - una mousse di canto, racconti e clownerie - una grattuggiata d’improvvisazione con il pubblico - un pizzico di poesia e quanto basta di follia Il tutto ben amalgamato per cuocere storie, assaggiare viaggi, stuzzicare desideri e annusare fantasia!
Piazzale Kennedy, Bellaria, ore 20.30
Pompieropoli - diventa pompiere per un giorno!
Campo base e addestramento per bambini
A cura di Comando Provinciale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Rimini.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Richiedi informazioni

Via L. Da Vinci, 2
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
telefono +39 0541 343808
iat@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
www.lanotterosadeibambini.it
Facebook Bellaria Igea Marina
