IL 68, STANLEY KUBRICK E OLTRE
Biblioteca Comunale "A. Panzini" Bellaria
dal 07 Dic 2018 al 07 Dic 2018
"Odissea nello spazio" rappresenta una frontiera pionieristica e termine di confronto obbligato per i vari cineasti che si sono cimentati in questo genere cinematografico. Dopo il film di Kubrick le regole di composizione e di realizzazione dei film di “science fiction” cambiano radicalmente, soprattutto grazie allo sviluppo delle tecnologie e della realtà virtuale che permettono un’esplorazione dei linguaggi visivi.
Da una parte, abbiamo la narrazione epica che si snoda attraverso vari capitoli (dall’archetipo Star Trek a Star Wars e Alien), dall’altra la narrazione classicamente racchiusa in un singolo punto di analisi e di sviluppo della narrazione che si tiene molto vicina alle reali frontiere della scienza – non è soltanto, quindi, pura immaginazione dell’altrove.
Questi due incontri si propongono di illustrare la ricchezza di scenari e d’interrogativi in cui il cosmo e la sua esplorazione divengono il nuovo palcoscenico e la nuova frontiera dell’avventura umana.
Francesco Giardinazzo è narratore e curatore.
venerdì 7 dicembre, ore 21.00
2001 A SPACE ODISSEY
Un connubio fra immagine, musica e immaginazione
Uno dei maggiori capolavori del cinema nasce dal connubio fra immagine, musica e immaginazione ed è affidato al talento visionario e (pre)veggente di Stanley Kubrick che con questa pellicola riesce a spostare il concetto di frontiera, avventura, destino oltre i confini della superficie terrestre, avventurandosi in quello “spazio” che era stato patrimonio fino a quel momento della mente e dei sogni tanto dei poeti quanto degli scienziati.
Partendo dal racconto di A. C. Clarke, “The Sentinel”, poi trasformato da Clarke nel romanzo basato sulla sceneggiatura scritta insieme a Kubrick, il regista scrive un’odissea per immagini e suoni che oltrepassa la letteratura e al tempo stesso ne determina la sua fondamentale funzione di paradigma, stabilendo un nuovo tipo di rappresentazione del rapporto fra tecnica, destino e casualità destinata a esercitare una profonda influenza nel pensiero contemporaneo – e non rimanendo, quindi, soltanto un’opera d’arte cinematografica.
Questo film rappresenta una ricapitolazione del ruolo e del destino dell’uomo, la sua fragilità e il suo coraggio, la sua limitatezza e la sua capacità di superare i propri limiti sempre in cerca di qualcosa che ne definisca ancora la sua essenza e il suo ruolo nel cosmo.
venerdì 14 dicembre, ore 21.00
GUARDANDO NEL FUTURO REMOTO
Il ’68, Stanley Kubrick e oltre
Il ’68 ha rappresentato a livello collettivo e individuale il punto culminante di un processo di maturazione della coscienza e delle aspettative nate all’indomani del secondo conflitto mondiale. I nuovi equilibri politici e sociali, il cambiamento degli standard di vita ed economici imprimono un’accelerazione al processo di emancipazione, anche dal punto di vista artistico, che vede affermarsi nuovi linguaggi e nuove esperienze in ogni aspetto dell’esistenza.
Il cinema non poteva certamente rimanere immune da questo cambiamento, anzi è stata la forma d’arte che più di ogni altra ha vissuto questi cambiamenti in modo efficace e pluralistico.
All’interno di questo panorama, 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick ha rappresentato un punto di svolta di un genere quale la science fiction che, considerato minore rispetto al cinema d’autore “impegnato”, finisce col diventare, proprio grazie alla pellicola di Kubrick una nuova frontiera narrativa capace d’interrogare con estrema libertà l’uomo e il suo ruolo non solo sul pianeta che abita e domina, ma anche di porre questa centralità in discussione, con esiti e risvolti diversi che ne indicano la ricchezza e l’attualità.
Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale “A. Panzini” di Bellaria.
È prevista la visione di alcuni brani cinematografici a supporto dell’analisi dei temi affrontati durante le conversazioni.
A cura di Biblioteca Comunale "A. Panzini" in collaborazione con Scuola Comunale di Musica "Glenn Gould"
Richiedi informazioni

Via Paolo Guidi, 108
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
telefono +39 0541 343889
biblioteca@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Facebook Biblioteca Comunale Panzini
Punti di interesse nel raggio di 30 mt.
