Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

MILLELUCI INAUGURAZIONE CANZONI DA GUARDARE 18 giugno 2011

Piazzetta Biblioteca (le vele) Bellaria ore 21.00


dal 09 Giu 2011 al 19 Giu 2011

Milleluci Bellaria Igea Marina l'estate dà spettacolo.

Il videoclip musicale che imperversa in tutto il mondo, 24 ore su 24 in centinaia di canali televisivi, non è nato a New York, né a Hollywood, ma in Italia nel 1961, esattamente mezzo secolo fa.
A dimostrarlo è la mostra “Canzoni da guardare” allestita nel Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina nell’ambito della rassegna Milleluci 2011.


La mostra - che sarà inaugurata sabato 18 giugno e resterà aperta fino al 31 agosto - realizza un percorso che intreccia cinema e musica, e che dimostra la paternità tutta italiana nell’invenzione e nella diffusione del videoclip, considerato oggi uno dei più potenti veicoli di promozione e diffusione della discografia nel mondo.


II Cinebox rappresentò il primo strumento di riproduzione di filmati a colori per promuovere una canzone. Inventato da Pietro Granelli nel 1958 con la collaborazione dell’industriale romano Paolo Emilio Nistri e dell’imprenditore milanese Angelo Bottani, il Cinebox fu presentato nel 1961 sul mercato mondiale come ‘la bomba cinemusicale del secolo’. Le prime pellicole erano interpretate da Domenico Modugno, Don Marino Barreto Jr, Peppino Di Capri, Mina, Joe Sentieri, Nilla Pizzi, passando in seguito per Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Adriano Celentano, Paul Anka, Neil Sedaka, Enzo Iannacci, Gigliola Cinquetti.


Alla sua comparsa sul mercato internazionale, il Cinebox scatenò una guerra commerciale tra Italia, Francia (che un anno dopo iniziò a produrre un analogo apparecchio, chiamato Scopitone) e Stati Uniti, avviando una straordinaria sfida artistica tra eccellenti registi, all’epoca esordienti, come Claude Lelouch, Francis Ford Coppola, Robert Altman, e i nostri Vito Molinari, Enzo Trapani , Beppe Recchia, chiamati a dirigere i primi ‘videoclip’ della storia.
Un lavoro ultradecennale ha consentito a un’équipe italo-statunitense di ricercatori – diretta dal giornalista e autore televisivo Michele Bovi - di fare luce su una produzione finita nel dimenticatoio, di recuperare preziosi frammenti e di ricostruire nel dettaglio questa storia, realizzando un viaggio emozionante tra filmati a colori dell’epoca, fotografie di scena, locandine e meraviglie della tecnologia, raccolte in un’unica grande esposizione che il Comune di Bellaria Igea Marina ha destinato nel Palazzo del Turismo.

 

La mostra esibisce due apparecchi Cinebox (dalla collezione di Roberto Marai, Salò), due apparecchi Scopitone – modello francese e modello americano - (dalla collezione di Federico Negro, Torino) tutti funzionanti e corredati da schede tecniche e libretti di istruzioni originali e per la prima volta al mondo in esposizione il Cinejukebox (dalla collezione Fausto Casi, Arezzo) il mitico apparecchio creato nel 1965 dall’industriale milanese Federico Innocenti i cui esemplari vennero tutti distrutti dall’azienda distributrice; 200 foto e manifesti promozionali d’epoca (che ritraggono in veste di testimonial accanto all’apparecchio Gaber, Morandi, Bobby Solo, Frankie Avalon, Vittorio De Sica, Aurelio Fierro, Nicola Arigliano, Claudio Villa, Tonina Torrielli, Nilla Pizzi); 200 foto di scena dei set, centinaia di fotogrammi a colori, selezionati tra le oltre 1000 clip recuperate. Sono proiettati, in loop, 400 filmati originali tra cui alcune rarità che rappresentano le prime esperienze post-Cinebox italiane che comunque anticiparono la produzione specifica internazionale come il lungometraggio “Gira che ti rigira amore bello“ (1973) con Claudio Baglioni e il lungometraggio “Scappo per Cantare“ (1971) con Gianni Morandi. Alla mostra si accompagna il libro-catalogo in italiano-inglese “Canzoni da Guardare/Songs to See” che illustra le vicende italiane e internazionali di quegli antenati del videoclip e raccoglie tutti i documenti fotografici in esposizione.


Canzoni da guardare.
Mostra sugli antenati del videoclip: Cinebox e Scopitone.
 


Ingresso gratuito.

 

Orari apertura: venerdì, sabato, domenica dalle ore 20.30 alle ore 23.30
Apertura straordinaria ore 10.00-13.00 /15.00 – 18.00 (in caso di maltempo)

 


A cura di Gpa Milano, organizzata da Verdeblu srl e Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Bellaria Igea Marina

 

 


INFO
Verdeblu Eventi e Promozione Turistica 0541 346808
IAT Bellaria e Igea Marina 0541 343808 - 333119

Sito Web

Richiedi informazioni

MILLELUCI INAUGURAZIONE CANZONI DA GUARDARE 18 giugno 2011




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti