Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

LA ZIRUDÈLA

tradizioni romagnole


dal 14 Mar 2022 al 31 Mar 2022

Chi conosce il termine "Zirudèla"? Le sue origini appartengono alla cultura popolare dell'Emilia Romagna sin dai tempi antichi e ancor oggi si tramanda: senza una bella Zirudèla non c'è festa....scopriamo di cosa si tratta!

La Zirudèla (a volte anche cirudella o zirondella, in dialetto emiliano-romagnolo), è un caratteristico componimento umoristico dialettale tipico dell'Emilia-Romagna.  Si tratterebbe di una variazione dei motivi popolari circolari (ovvero con ritornelli ripetuti alla fine di ogni strofa) suonati con strumenti antichi come l'organistrum e poi la ghironda. Il termine potrebbe derivare proprio da questi strumenti utilizzati per l'accompagnamento del canto, da ghironda (o gironda) tramutato nel tempo in  girondella, cirondella, zirondella, zirodella, e infine zirudèla. 

Le zirudelle inizialmente venivanio tramandate oralmente, spesso composte da autori popolani tal volta poco istruiti, ma dotati di grande arguzia e senso dell'umorismo.
Questi canti umoristici, venivano tradizionalmente composti in particolari occasioni: sagre paesane, celebrazioni, anniversari, nozze ecc e si caratterizzano per i loro contenuti scherzosi e faceti. Il componimento inizia solitamente con la parola zirudèla e si conclude con espressioni ripetitive. Successivamente, a partire dal XIX secolo, le zirudelle hanno modificato la loro funzione originaria, perdendo a volte l'accompagnamento musicale e divenendo parte del repertorio di cantastorie e imbonitori di piazza, che regolarmente animavano i mercati di paese: spesso il loro contenuto era ispirato a fatti e notizie reali.

In Romagna, la zirudella più famosa è quella del Lunêri di Smémbar, pubblicata ogni anno dal 1845. Questo  è un lunario-calendario molto diffuso in Romagna,  pubblicato a Faenza (RA) ininterrottamente dal 1845. Esso è composto da un unico grande foglio in formato 70 x 50 cm da appendere al muro, sul quale oltre alle date del calendario, è presente anche una zirudëla dedicata all'anno appena passato, scritta interamente in romagnolo ed illustrata da otto vignette satiriche. 


Richiedi informazioni

LA ZIRUDÈLA




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti