Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

BIBLIOTECA VIVENTE domenica 20 novembre 2011

Biblioteca Alfredo Panzini Bellaria ore 15.00-19.00


dal 16 Nov 2011 al 21 Nov 2011

Da dove nasce la Biblioteca Vivente? L’iniziativa Biblioteca Vivente nasce per coinvolgere la comunità, valorizzare l’associazionismo tematico, spezzare i pregiudizi.

 

L’idea della Biblioteca Vivente è nata nel 2000 grazie all’Associazione danese Stop alla Violenza ed è stata ripresa dal Consiglio d’Europa all’interno della campagna “Tutti uguali e tutti diversi” contro le discriminazioni. Si tratta di un format che si ripete e viene usato in modo diverso dai vari Enti e Associazioni europee.

Utilizzando un linguaggio ed una serie di procedure “bibliotecarie”, si favorisce il dialogo tra cittadini e cittadine e persone che fanno parte di gruppi sociali poco conosciuti e verso cui esistono forti stereotipi e pregiudizi.

 

In uno spazio dedicato, gli utenti della biblioteca potranno consultare un catalogo che presenta i “libri”, di fatto vere e proprie persone portatrici della propria storia personale.

Come funzione una Biblioteca Vivente? La Biblioteca Vivente si presenta come una vera biblioteca, ci sono bibliotecari per orientarvi nella scelta, una bibliografia che include libri/persone di vario genere, le tematiche sono diverse e adatte per tutti i lettori.

Il lettore sceglie il proprio libro dalla bibliografia generale ed effettua la prenotazione nel “registro lettori”.

Il racconto ha una durata non superiore ai 20 minuti, può essere ascoltato da massimo tre persone e terminato il racconto è possibile fare delle domande al libro vivente.

 

Dalle ore 18.00 un momento conviviale, un aperitivo per conoscere da vicino i libri viventi!

 

 

Bibliografia
Anonimo, Parole senza velo
Brambati Davide, Filosofia dell' immagine
J. Demarco Lorenzo, Attore psicomagico
Gobbi Arnaldo, Appunti giovanili
Ionni Chiara, Ne ho fatte tante!
Migani Maddalena, Scrivo, dunque sono!
Ragazzi bengalesi, Vite in sospeso
Snelli Alberta, Un naso rosso in tasca
Vincenzi Laura, Uguali nelle differenze

 

 

Ingresso libero.

 

 


INFO Biblioteca Panzini _ Viale P. Guidi, 108 Bellaria _ telefono 0541 343889
Referente Dott.ssa Laura Moretti

Facebook Biblioteca Comunale Panzini

Sito Web

Richiedi informazioni

BIBLIOTECA VIVENTE domenica 20 novembre 2011




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti