Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

PER ASPERA AD ASTRA-IL RITORNO DI EURIDICE 07 dicembre 11

Teatro Astra Bellaria ore 21.15


dal 20 Nov 2011 al 08 Dic 2011

Per aspera ad Astra _ temporary emporium of the arts.

Stagione Teatrale 2011 - 2012

 


mercoledì 7 dicembre 2011 _ ore 21.15
live performance - evento unico
DONATELLA FINOCCHIARO
IL RITORNO DI EURIDICE

dal racconto di Gesualdo Bufalino

 

Donatella Finocchiaro voce recitante
Marco Mantovani adattamento musiche, live electronics
Musiche da `Orfeo e Euridice´ di Christoph Willibald Gluck eseguite dal vivo dalla Scuola di Musica Glenn Gould
Daniele Quadrelli video

 


Il ritorno di Euridice, breve testo di Gesualdo Bufalino dalla raccolta “L’uomo invaso”, racconta il definitivo ritorno di Euridice nel regno delle ombre dopo il fatale sguardo di Orfeo. Innamorata e disillusa, la Euridice di Bufalino veste il ruolo di protagonista e compie un percorso segnato da progressivo disincanto: Orfeo si volta indietro non per errore, non per follia, ma per calcolo. L’inaspettata beffa irrompe sulla scena con forza imprevedibile: il capovolgimento di ogni luogo comune e di ogni assodato sapere è affidato alla lettura di Donatella Finocchiaro e alle musiche di Marco Mantovani e della Scuola di Musica Glenn Gould.

 

 

 


Prossimi appuntamenti:


venerdì 30 dicembre 2011 _ ore 21.15
concerto - evento unico
UYUNI
E ADESSO DOVE CI TROVIAMO?

Bellaria Igea Marina site-specific

 

Nicola Lombardi - Uyuni chitarra acustica, loops, tastiere, voce
Marco Migani - Uyuni batteria, drum-machine, electronics, tastiere
Alice Berni pianoforte, electronics
Quintetto d’archi del Liceo Musicale Arturo Toscanini, Scuola di Musica Glenn Gould diretta dal M° Anacleto Gambarara
Daniele Quadrelli video

 

E adesso dove ci troviamo? Dove son le luci, gli ombrelloni, le auto in fila sul lungomare, dove sono le voci, gli schiamazzi e le risa? Un attimo fa questo posto era affollato, un attimo fa qui brulicava di persone. Ora che tutti se ne sono andati, ora che gli alberghi sono chiusi, le strade vuote e gli ombrelloni spariti, per un anno ancora questo posto è il deserto. Lo stesso deserto di sale che dà il nome al duo romagnolo, Nicola Lombardi e Marco Migani: UYUNI. Per la prima volta a teatro, la musica di UYUNI dà vita a un evento unico, inseguendo l’immagine del deserto specchiata negli angoli nascosti della città fuori stagione.

 

 

 

venerdì 6 gennaio 2012 _ ore 21.15
concerto
DENTE
IO TRA DI NOI

 

Dente voce
Gianluca Gambini batteria
Andrea Cipelli pianoforte, tastiere
Nicola Faimali basso, contrabbasso

Dopo Non c’è due senza te, il cantautore emiliano Giuseppe Peveri alias Dente, torna ad accarezzare impensati bisticci verbali con il nuovo disco, Io tra di noi. Da sempre teso verso i giochi di parole, i calembour ironici, le suggestioni agrodolci, Dente scrive testi che parlano d’amore, di un sentimento dal sapore acerbo vissuto in contesti di vita quotidiana. Canzoni che avanzano in punta di piedi, delicate, intime, minute, come le pagine strappate di un diario: un universo di sentimenti e relazioni, figure femminili e scambi amorosi lontani dai cliché, stemperati con l’arma dell’ironia. Un lieve e intenso viaggio nella sensibilità dell’autore.

 

 

venerdì 27 gennaio 2012 _ ore 21.15
concerto, monologo in sei stanze
ALESSIO BONI
CARAVAGGIO. NERO D’AVORIO

 

Alessio Boni voce recitante
Fabrizio Sirotti musiche originali, pianoforte, programming
Marco Frattini batteria, percussioni
Massimo Pulini testo
regia di Gabriele Marchesini
progetto di Franco Pollini

 

In Caravaggio. Nero d’avorio – un ritratto che unisce arte, invenzione letteraria e musica – Alessio Boni porta in scena la vita travagliata del pittore emblema del barocco italiano, seguendo il testo e la scelta iconografica dell’artista e storico dell’arte Massimo Pulini che introduce lo spettacolo raccontando al pubblico la genesi e i contenuti che hanno ispirato la scrittura della drammaturgia. Le suggestioni teatrali, musicali e visive dialogano e si intrecciano in un racconto in cui la pittura è presupposto di partenza, contrappunto di altre forme linguistiche e approdo.

 

 

 

giovedì 9 febbraio 2012 _  ore 21.15
concerto - evento unico
CESARE MALFATTI
SEMBRA QUASI FELICITÀ

Bellaria Igea Marina site-specific

 

 

Cesare Malfatti voce, chitarra acustica, autoharp, ukulele
Marcello Testa piccolo contrabbasso
Feyzi Brera violino, balalaika, chitarra elettrica
Mauro Sansone batteria, percussioni
Daniele Quadrelli, Cesare Malfatti video, immagini

 

Dopo La Crus, The Dining Rooms, Noorda e Sem’bro, Cesare Malfatti esordisce come solista e pubblica il primo album a suo nome: canzoni minimali, delicate e personali, dove ogni elemento, dalla chitarra alla voce alle ritmiche, è in punta di piedi e trattenuto. Sembra quasi felicità – titolo di una traccia del nuovo lavoro – è un evento unico a teatro: in un caleidoscopio di musica e immagini, Malfatti tesse un ritratto inedito della città e delle sue suggestioni, un omaggio nel giorno di Sant’Apollonia.

 

 

 

martedì 21 febbraio 2012 _ ore 21.15
spettacolo
LUIGI LO CASCIO, VINCENZO PIRROTTA
DICERIA DELL’UNTORE

dal romanzo di Gesualdo Bufalino

 

con Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Vitalba Andrea, Giovanni Argante, Lucia Cammalleri, Andrea Gambadoro, Nancy Lombardo, Luca Mauceri, Plinio Milazzo, Marcello Montalto, Salvatore Ragusa, Alessandro Romano

 

Vincenzo Pirrotta adattamento teatrale, regia
musiche a cura di Luca Mauceri, eseguite dal vivo da Mario Gatto, Salvatore Lupo, Michele Marsella, Giovanni Parrinello
Giuseppina Maurizi scene, costumi
Alessandra Luberti movimenti coreografici
Franco Buzzanca luci
produzione Teatro Stabile di Catania

 

Nel 1981 Gesualdo Bufalino esordisce con la sua opera prima Diceria dell’untore. Il romanzo a lungo meditato nasce dalla esperienza autobiografica di malato in un sanatorio palermitano negli anni del dopoguerra. È una meditazione sul sentimento della morte, sulla svalutazione della vita e della storia, sulla guarigione sentita come colpa e diserzione, sul sanatorio come luogo di salvaguardia e d’incantesimo, sulla dimensione religiosa della vita e sul riconoscersi invincibilmente cristiano. Ogni personaggio messo in scena da Vincenzo Pirrotta, siciliano come Lo Cascio, è un personaggio unico, come lo è “chiunque sta per morire” scrive Bufalino.

 

 

 

sabato 3 marzo 2012  _ ore 21.15
recital concerto
MAURO ERMANNO GIOVANARDI
CHELSEA HOTEL

 

Mauro Ermanno Giovanardi voce
Massimo Cotto testo, voce narrante
Matteo Curallo chitarre, pianoforte
produzione Fuorivia

 

Sono passati tutti da lì, ci hanno vissuto a lungo, come fosse un rifugio e non solo un hotel sulla 23esima strada a New York. E poi hanno ricordato il loro passaggio al Chelsea Hotel in libri, film e canzoni. Bob Dylan, Leonard Cohen, Janis Joplin, Arthur Clark, Allen Ginsberg, Sid Vicious, Dylan Thomas, Jack Kerouac, Patti Smith, Iggy Pop, Charles Bukowski, William Burroughs, Arthur Miller, Stanley Kubrick, Jane Fonda, Jimi Hendrix, Edith Piaf: a metà tra reading e concerto, il racconto del Chelsea Hotel si dipana tra narrazione e canto, affabulazione e commozione, tra le parole di Massimo Cotto e la voce di Mauro Ermanno Giovanardi.

 

 

 

venerdì 23 marzo 2012 _ ore 21.15
recital per voce e corpi - evento unico
FRANCESCO SCIANNA, CHIARA CICOGNANI, DANY GREGGIO
LA PANCHINA

dal racconto di Gesualdo Bufalino

 

Francesco Scianna voce recitante
Chiara Cicognani, Dany Greggio corpi

a seguire
proiezione
AUGURI DON GESUALDO
docufilm di Franco Battiato dedicato a Gesualdo Bufalino
in collaborazione con Bellaria Film Festival



La panchina, breve racconto di Gesualdo Bufalino dalla raccolta “L’uomo invaso”, narra il casuale incontro tra un anziano signore prossimo alla cecità, una giovane bambinaia tormentata da un amore empio e un bambino curioso e ironico. La lettura di Francesco Scianna accompagna l’azione scenica sul palco di Chiara Cicognani e Dany Greggio.
A seguire la proiezione del film documentario di Franco Battiato Auguri Don Gesualdo, dedicato allo scrittore in occasione dei novant’anni dalla nascita: immagini, testimonianze, interviste e riprese inedite effettuate nei luoghi di Bufalino.

 

 

 

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15

 

 


Direzione artistica Simone Bruscia
Direzione organizzativa Cristiana Agostini
Immagine coordinata Valentina Vannicola/ OnOff Picture
Grafica ADV Activa

 

 

TEATRO ASTRA
Isola dei Platani - Viale Paolo Guidi, 77/E
47814 Bellaria Igea Marina - RN
Tel. 339.4355515

 

 

UFFICIO CULTURA E TEATRO
c/o Biblioteca Comunale "A. Panzini"
Isola dei Platani - Viale Paolo Guidi, 108
47814 Bellaria Igea Marina - RN
Tel. 0541.343891
info@teatroastrabim.it
www.teatroastrabim.it

 

 


PREVENDITA ABBONAMENTI
dal 23 novembre al 3 dicembre 2011
dalle ore 10 alle ore 14 (esclusa la domenica) presso il Teatro Astra
on line www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita indicati sul sito

Abbonamento intero € 100,00 – ridotto € 80,00
Riduzioni valide under 25, over 65, Soci Banca di Credito Cooperativo Romagna Est e Soci Estroclub

 

 

VENDITA BIGLIETTI
da lunedì 5 dicembre 2011
on line www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita indicati sul sito
I due giorni precedenti la data di spettacolo dalle ore 10 alle ore 14 presso il Teatro Astra
Il giorno dello spettacolo dalle ore 18 presso il Teatro Astra

Biglietto intero € 15,00 – ridotto € 12,00
Riduzioni valide under 25, over 65, Soci Banca di Credito Cooperativo Romagna Est e per i soci Estroclub

Vedi l'allegato Sito Web

Richiedi informazioni

PER ASPERA AD ASTRA-IL RITORNO DI EURIDICE 07 dicembre 11




Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti